24-29 Luglio 2022
Corso di esercizi per sacerdoti, religiosi/e e laici
Tema: Il Dio della gioia nel vangelo secondo Luca
Un pregiudizio diffuso ritiene che il cristianesimo non abbia niente a che fare con la gioia di vivere. Una certa spiritualità del passato ha contribuito a questa immagine. F. Nietzsche imputa alla tristezza e all’ “aria poco amabile” dei cristiani l’impossibilità di credere in Dio. Per lui il cristianesimo è la "maledizione della vita". Tuttavia, altro è dire che ci sono cristiani tristi che spesso non hanno l’aria da salvati, altro è dire che il cristianesimo è questo. La rivelazione in Gesù del Dio amore è solo fonte di gioia e motivo di festa.
Guida del corso: il biblista dehoniano Fernando Armellini
Per informazioni e iscrizioni: 031-460484 cell. 339-2709376 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
27-30 Dicembre
Alla fine dell’anno una revisione della vita alla luce della Parola di Dio
Guide: P.Elia Citterio: Come leggere da credenti la precarietà della vita come si è manifestata negli eventi dell’anno che si conclude.
Fernando Armellini: Quale luce dalla sapienza del Qoelet?
Per informazioni e iscrizioni: 031-460484 P.Dario Ganarin 339-2709376 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.